Grazie al suo clima secco, caldo d’estate e mite d’inverno, alla brezza del bellissimo mare e al suo terreno di origine vulcanica, la viticoltura siciliana si è sviluppata sin dall’antichità ottenendo riconoscimenti sia nazionali che internazionali e ottenendo le denominazioni DOC, DOCG, IGT. Tra gli storici vitigni autoctoni siciliani ricordiamo ...
LeggiFiori di zucca impanati ripieni di ricotta e mandorle al forno
I fiori di zucca impanati ripieni di ricotta e mandorle al forno rappresentano un piatto delicato e gustoso, che può essere presentato come un antipasto o come un secondo. Gli ingredienti infatti sono tutti freschi e le calorie contenute. Vediamo quindi gli ingredienti, la preparazione del piatto e l’abbinamento del ...
LeggiVini bianchi piemontesi: alla scoperta dei vini tipici del Piemonte
Il Piemonte è storicamente una regione chiave per la storia d’Italia, sia per motivi politici, ma anche per motivi economici. Proprio per questo, la terra piemontese presenta tante eccellenze. Ma un solo prodotto può considerarsi il vero fiero all’occhiello: stiamo parlando ovviamente del vino e delle produzioni che caratterizzano i ...
LeggiVino Clinto: il vino proibito
Il vino Clinto nasce nell’America Settentrionale, nella zona di Clinton (Iowa, Stati Uniti) e l’Italia se ne interessò già nell’800, a seguito dell’epidemia di filossera, un parassita che aveva rovinato gran parte del patrimonio vinicolo nostrano (ed europeo), considerato, quindi, irrecuperabile. Così, si fece un tentativo per risollevare il mercato del ...
LeggiVino barricato
Oggigiorno siamo circondati da una quantità incredibile di vini sempre diversi: vino bianco, ruspo, novello e persino vino passito! Ma tra tutti questi c’è una categoria un po’ particolare: il cosiddetto vino barricato. Ma che vuol dire vino barricato e quali sono le sue caratteristiche? Vino barricato: il significato Il ...
LeggiVino andaluso: alla scoperta dello Xeres
Tra tutte le località turistiche presenti nel mondo, l’Andalusia occupa un posto fondamentale: tra spiagge dorate e patrimoni artistici senza pari nel mondo intero, questa località è soprattutto famosa per i suoi vini dal sapore unico e raffinato, fatto per accompagnare i nostri pasti. Vino tipico andaluso: lo Xérès È ...
LeggiVini senza solfiti
I solfiti, volente o nolente, sono presenti in tutti i vini. Infatti, il termine “solfito” indica un composto di ossigeno e zolfo, che può trovarsi in vari cibi e in varie forme tra cui anidride solforosa, bisolfito di potassio e bisolfito di sodio. Cosa sono i solfiti nel vino e ...
Leggi