Oggi parliamo di un prodotto alquanto versatile dal sapore unico e inconfondibile, ovvero sua maestà, il fungo. A chi non piace questa prelibatezza, alzi la mano!! Quando lo troviamo sia in versione primo piatto o contorno, per poter assaporare tutta la pietanza è necessario saper accostare il giusto vino al ...
LeggiAlla scoperta dei vini della Lombardia
La Lombardia è tra le principali regioni italiane produttrici di vini di alta qualità. La coltivazione dei vitigni risale all’epoca neolitica, in quanto sono stati rinvenuti negli scavi archeologici vinaccioli che testimoniano l’attività vinicola del posto. Numerosi sono i vini prodotti in questa regione che vantano il marchio DOC o ...
LeggiVino tipico portoghese
Il Portogallo è una terra dalla lunga e prestigiosa cultura enologica, che produce vini di alto livello. Tra i più famosi spiccano, sicuramente, il Porto e il Vino Verde. I vini portoghesi portano con loro tutta l’aromaticità ed il sapore pieno e denso delle uve maturate al sole e al ...
LeggiVino e cioccolato: un’accoppiata vincente
Il vino e il cioccolato sono difficili da accostare; sono due alimenti che si avvicinano non per concordanza di gusto, ma piuttosto per contrapposizione, anche se non totale. Il cioccolato infatti, soprattutto se fondente, mantiene un retrogusto leggermente acidulo, che esalta e viene esaltato da un sorso di vino. Allo ...
LeggiCaffè e vino
Cosa possono avere in comune due delle bevande più consumate e soprattutto più apprezzate al mondo, ovvero Caffè e Vino, all’apparenza così diverse tra loro? Probabilmente nulla, forse invece molto. Vieni con noi, con questo articolo, in un viaggio tra storie, fragranze e sapori sensazionali. Sarà che per noi italiani ...
LeggiUn primitivo pugliese tra i più grandi vini d’Italia
Nessuno se lo sarebbe mai immaginato sino a pochi anni fà, neanche i più grandi esperti di vino lo ipotizzavano, la culla dei grandi vini italiani è da sempre il Piemonte e la Toscana, le uniche regioni che da sempre sfornano i più ambiti vini d’Italia, gli unici in grado ...
LeggiVino catarratto: caratteristiche e abbinamenti
Tripudio di colori, odori e sapori. Avete indovino dove siamo oggi? Proprio così, in Sicilia. Oggi esamineremo un vino, leggero, fine con richiami fruttati e floreali. Di cosa stiamo parlando? Del vino Catarratto, uno dei vini bianchi più caratteristici della Sicilia, ottenuto dai vigneti della zona tra Trapani e Marsala, ...
LeggiI migliori vini passiti italiani
Cos’è il vino passito e come si produce Il passito è un vino bianco o rosato, a seconda delle uve utilizzate, caratterizzato da un sapore dolce e liquoroso. La maturazione della vite destinata a questo peculiare vino avviene lentamente e la vendemmia si effettua, secondo tradizione, manualmente e tardivamente, verso ...
LeggiFare il vino in casa: fasi e tempistiche della vinificazione
Tempo d’estate, che per molti di noi diventa tempo di vacanze, per chi ama il vino e il suo mondo, diventa il tempo d’attesa per la vendemmia e le degustazioni autunnali. Già, perché sempre più italiani hanno riscoperto l’arte della vigna, e volendo recuperare le tradizioni antiche di famiglia o ...
LeggiI migliori vini argentini e dove trovarli
Grazie al suo particolare clima e alla sua topografia l’Argentina ha un potenziale nel settore della vitivinicoltura davvero sorprendente. Le condizioni del suolo, quelle del clima, i costi e le risorse umane hanno permesso di dar vita a vaste piantagioni che si estendono ad est del paese, ai piedi della ...
Leggi