Tripudio di colori, odori e sapori. Avete indovino dove siamo oggi? Proprio così, in Sicilia. Oggi esamineremo un vino, leggero, fine con richiami fruttati e floreali. Di cosa stiamo parlando? Del vino Catarratto, uno dei vini bianchi più caratteristici della Sicilia, ottenuto dai vigneti della zona tra Trapani e Marsala, ...
LeggiI migliori vini passiti italiani
Cos’è il vino passito e come si produce Il passito è un vino bianco o rosato, a seconda delle uve utilizzate, caratterizzato da un sapore dolce e liquoroso. La maturazione della vite destinata a questo peculiare vino avviene lentamente e la vendemmia si effettua, secondo tradizione, manualmente e tardivamente, verso ...
LeggiI migliori vini argentini e dove trovarli
Grazie al suo particolare clima e alla sua topografia l’Argentina ha un potenziale nel settore della vitivinicoltura davvero sorprendente. Le condizioni del suolo, quelle del clima, i costi e le risorse umane hanno permesso di dar vita a vaste piantagioni che si estendono ad est del paese, ai piedi della ...
LeggiExport di vino italiano all’estero, in ripresa primi mesi del 2017
Il vino italiano esportato all’estero è in rapida ripresa. Nei primi tre mesi del 2017 il vino italiano ha, infatti, accelerato sui mercati internazionali, trainato anche dai vini in bottiglia che nel 2016 avevano subìto una brusca frenata. La crescita in termini di volume, secondo l’ultima rilevazione di Ismea, è ...
LeggiVini rossi altoatesini
La realtà vinicola della regione del Trentino Alto Adige è fortemente legata alla produzione di vini prevalentemente rossi. Le uve che presentano la bacca color rosso sono circa il 30% di quelle totali presenti sul territorio. Uno dei vini rossi altoatesini maggiormente conosciuti proviene dalla varietà la Schiava, trattasi di ...
LeggiI migliori Vini rossi marchigiani
L’enologia tipica marchigiana, negli ultimi anni, ha dato immense soddisfazioni all’Italia, essendo un settore in continua crescita ed ascesa. I vini prodotti nella Marche hanno vinto, tra il 2015 ed i 2016, diversi premi a livello nazionale ed internazionale, tanto che l’anno scorso, su 20 vini in competizione, ben 14 ...
LeggiVino passito friulano
La scelta di un vino oggi è principalmente legata alla ricerca di qualità: se in un passato, non troppo lontano, prevalevano vini tipicamente da pasto, di basso costo e, purtroppo, anche di dubbia provenienza, la viticoltura moderna, per supplire alle richieste dei consumatori, ha sviluppato tecniche di vinificazione e di ...
LeggiVino Cervaro della Sala: il bianco della cantina Antinori
Cervaro della Sala: la cantina Antinori La cantina vuole essere un raccordo allo stesso tempo nostalgico e innovativo, tra un passato degno di nota della famiglia Antinori e un futuro ancora tutto da proporre e gustare, all’interno del paesaggio toscano, che della stessa famiglia e dei suoi vigneti è la ...
LeggiVino rosso toscano: guida ai più famosi e pregiati
La Toscana è una delle regioni più incantevoli d’Italia ed il suo variegato settore enogastronomico spicca per i prodotti di pregio che offre ai turisti e agli appassionati di cucina. Il vino è sicuramente uno degli alimenti più amati e conosciuti di questa regione. Scopriamo insieme alcune delle sue varianti ...
LeggiI migliori vini umbri
Vini umbri famosi L’Umbria potrebbe essere denominata cantina d’Italia, poiché conta ben tre DOCG, tredici D più tutte le varianti e sei IGT. Il vino che più ha contribuito alla crescita della regione come produttrice di vini pregiati, già conosciuti e apprezzati nel Rinascimento, è il Sagrantino di Montefalco. Esiste ...
Leggi